La riabilitazione neurologica è un intervento terapeutico dedicato a individui che hanno perso parte della loro autonomia a causa di disabilità derivanti da malattie congenite o acquisite che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. Le condizioni trattate includono, ma non si limitano a, ictus, malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla, polinevriti e miopatie.
Le patologie che richiedono riabilitazione neurologica sono complesse e, come dimostrano vari studi scientifici, i risultati migliori si ottengono attraverso un approccio multidisciplinare. Questo implica la collaborazione di un team di professionisti specializzati che lavorano insieme per garantire il benessere del paziente.
La riabilitazione può avvenire in diversi contesti: dalla fase acuta in ospedale fino al trattamento ambulatoriale per il recupero continuo delle abilità. I problemi più comuni includono alterazioni dell’equilibrio, difficoltà motorie, perdita di autonomia funzionale e disturbi concomitanti come incontinenza, disfagia e compromissione delle funzioni cognitive e comunicative.
Le attività di riabilitazione neurologica mirano a ridurre la disabilità e promuovere le capacità intrinseche di recupero dell’individuo, incoraggiando la sua partecipazione attiva nel programma riabilitativo. Questo approccio integrato è essenziale per migliorare la qualità della vita del paziente e facilitare il suo reinserimento nella vita quotidiana.