Nel contesto della riabilitazione post-chirurgica ortopedica, il nostro team di esperti collabora strettamente con il chirurgo per monitorare e valutare costantemente il progresso clinico e riabilitativo del paziente. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire un recupero efficace e tempestivo.
Il percorso di riabilitazione inizia dopo l’intervento chirurgico, che rappresenta solo il primo passo verso il ripristino completo della funzionalità dell’articolazione e il ritorno alle normali attività quotidiane. La riabilitazione mira non solo a alleviare il dolore, ma anche a facilitare la mobilità e a prevenire complicazioni come l’atrofia muscolare e le rigidità articolari.
Tipologia e durata della fisioterapia sono personalizzate in base a diversi fattori, tra cui l’entità della patologia, il tipo di intervento eseguito, le capacità residue del paziente e gli obiettivi funzionali desiderati. Ogni programma di riabilitazione è quindi individualizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Patologie trattate
Le patologie chirurgiche che trattiamo nella riabilitazione post-chirurgica ortopedica includono:
– Spalla: riparazione della cuffia dei rotatori, stabilizzazione, acromionplastica, bursectomia, capsulotomia, fratture, protesi di spalla.
– Gomito: trattamento dell’epicondilite ed epitrocleite, fratture.
– Polso e mano: tunnel carpale, suture tendinee, fratture.
– Anca: protesi d’anca, artroscopia d’anca, necrosi avascolare cefalica, conflitto femoro-acetabolare.
– Ginocchio: protesi di ginocchio, ricostruzione del legamento crociato anteriore, artroscopia, meniscectomia.
– Tibio-tarsica e piede: sutura del tendine d’Achille, fratture.
– Colonna vertebrale: discectomia, laminectomia, stabilizzazione.
Fasi della riabilitazione
Il processo riabilitativo si articola in diverse fasi:
1. Controllo del dolore e dell’infiammazione: Utilizzo di tecniche fisiche avanzate per ridurre il dolore e l’infiammazione immediatamente dopo l’intervento.
2. Recupero dell’articolarità: Tecniche manuali per migliorare progressivamente la mobilità articolare.
3. Recupero della forza e resistenza muscolare: Esercizi isometrici e isotoni mirati a rinforzare i muscoli senza sovraccaricare l’articolazione.
4. Recupero della coordinazione e del gesto: Esercizi funzionali specifici per ogni sport o attività quotidiana per migliorare l’equilibrio e prevenire infortuni futuri.
La nostra missione è supportare i pazienti nel loro percorso verso una completa guarigione, restituendo loro la massima funzionalità e autonomia nelle attività quotidiane.